Un angolo di Spagna in terra d'Elba

Le migliori offerte per il tuo soggiorno in Toscana

Un angolo di Spagna in terra d'Elba

Sulle tracce dei dominatori spagnoli

Architettura spagnola all’Isola d’Elba: il santuario di Santa Maria di Monserrato
A pochi chilometri da Porto Azzurro, in direzione Rio dell’Elba si trova una impressionante testimonianza della dominazione spagnola dell’Isola d’Elba: il santuario di Santa Maria di Monserrato. Lo si raggiunge attraverso stradine sterrate oltre il bivio per la spiaggia di Barbarossa e dopo aver salito una pittoresca scalinata immersa nella macchia mediterranea.
L’aspetto della piccola chiesa è tale che ci si potrebbe chiedere se non ci troviamo in Spagna, anziché sull’Elba, dato lo stile barocco di gusto tipicamente iberico, ma la vista sul mare, con il suo colore

Testimonianze della dominazione spagnola sull'isola d'Elba sono il santuario di Santa Maria di Monserrato,costruito a imitazione di quello di Montserrat,presso Barcellona e il carcere di Porto Azzurro

tipicamente italiano, e i profumi e le atmosfere sono quelli della Toscana. L’interno della chiesa sfoggia una Madonna nera in trono con Bambino del XVII secolo, identica a quella del santuario della Madonna Nera di Montserrat.
Costruito nel 1606 dal governatore spagnolo Pons y Léon, proprio in ricordo della Vergine Nera di Montserrat,il santuario fu donato dallo stesso fondatore ai frati agostiniani di Piombino in cambio di messe di suffragio. Un gruppetto di quattro frati lo abitò, finché non ne rimase vivo uno solo e il luogo sacro divenne così una specie di eremitaggio per tutto il Settecento e parte dell’Ottocento.

Come arrivare
Lasciandosi alle spalle Porto Azzurro e dirigendosi verso Rio nell'Elba una deviazione a sinistra porta al santuario della Madonna del Monserrato.

Un angolo di Spagna in terra d'Elba

Altre testimonianze spagnole sull’Elba

Tracce del dominio spagnolo sono presenti anche in altre architetture dell’isola: il carcere penitenziario di Porto Azzurro, la Fortezza di Longone, è opera dell’architetto spagnolo Garcia di Toledo, che la costruì con pianta a forma di stella all’inizio del Seiecento; il Forte di San Giacomo a Capoliveri è opera spagnola della stessa epoca, pure adibito a dimora di pena; la Chiesa del Cuore Immacolato di Maria, con il monumento in marmo al generale Diego D’Alarçon del 1727 dichiara apertamente le sue origini iberiche.
Nei dintorni
Benché non di fattura spagnola, non si può mancare di visitare nei dintorni l’Eremo di Santa Caterina del XVI secolo, oggi centro culturale, nel cui parco è possibile ammirare anche un piccolo Orto Botanico. Molto belli, a Rio, inoltre, i lavataoi comunali, un’opera monumentale recentemente restaurata.

Tags: elba, turismo, toscana, architettura, arte, cultura, arte cultura

toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.

Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.

Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.

Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.

PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE

Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.

Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.

Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com

Accesso operatori turistici

Login

Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Un angolo di Spagna in terra d'Elba