La Cappella Antonini

Le migliori offerte per il tuo soggiorno in Toscana

La Cappella Antonini

Una cappella immersa nei boschi in un territorio fuori del tempo

Una cappella nei boschi
Un singolare personaggio ha dato il nome a una località delle montagne pistoiesi, tradizionale meta dei picnic di Ferragosto: nel comune di Piteglio, a quota 966 metri, si estende la Macchia Antonini. L’ingegnere Pellegrino Antonini (1765-1827) curò con cura e amore il luogo cui dette il suo nome, e lasciò come incarico agli eredi la continuazione dell’opera. Fece anche costruire l’omonima cappella nella macchia, circondata da abeti e castagni, dove riposano le sue spoglie, un tempietto eretto nel 1827, non distante dalla villa Antonini, con le case coloniche e la fattoria.

Da una cappella immersa nei boschi di abeti e castagni ai tipici borghi di montagna del pistoiese, per arrivare a tre splendidi ponti medievali ancora intatti


Verso la fine del Settecento l’ingegnere aveva acquistato la macchia, chiamata allora di Calamecca, dal Granducato, edificando le strade necessarie per raggiungerla, regolamentando gli abbondanti affluenti d’acqua, riordinando il bosco. L’opera meritoria terminò con la costruzione, nel 1793, della casa colonica e quella successiva della cappella, ancora oggi visitabile.

Come arrivare alla Macchia Antonini
Il principale accesso alla Macchia Antonini si trova all'incrocio esistente, a Margine di Momigno, con la strada mammianese N. 630, proveniente da Pescia.
I borghi della Val di Forfora

A ovest della Cappella Antonini, ecco aprirsi la Val di Forfora, ricca di pittoreschi borghi: il più caratteristico è forse Calamecca, la cui origine è antichissima. Dai documenti risulta infatti già esistente come castello nel 657. Numerose sono le tracce medievali e rinascimentali. Molto bella la chiesetta di San Miniato, nella parte alta del paese.
 

La Cappella Antonini

Altro borgo di gran fascino è Crespole, la cui originaria struttura difensiva è qua e là ancora visibile. Sede, in epoca medicea, di numerose famiglie nobili, ne conserva ancora numerosi stemmi sulle facciate dei palazzi. Lanciole ne è una specie di duplicato, con le sue viuzze tortuose che si arrampicano sulla montagna.
I ponti medievali
A valle dell’abitato di Piteglio si ergono inoltre, uno vicino all’altro, tre ponti medievali sui torrenti Torbecchia, Liesina e Lima. Su quest’ultimo si trova il ponte più grande, detto di Castruccio o di Campanelle, composto da un’unica arcata a schiena d’asino alta dieci metri. Alla sua imboccatura sorgono gli edifici granducali della dogana e del corpo di guardia. Ai piedi del ponte si trovava la strada che collegava Pistoia con la Garfagnana.
È probabile che il ponte abbia sostituito un precedente ponte romano. Fu comunque fatto costruire dal noto condottiero lucchese Castruccio Castracani nel 1317 per facilitare le comunicazioni tra il territorio di Lucca e quello di Pistoia.

Tags: viaggi, toscana, turismo, trekking, sport, arte, cultura, tradizioni, arte cultura

toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.

Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.

Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.

Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.

PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE

Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.

Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.

Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com

Accesso operatori turistici

Login

Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : La Cappella Antonini