Semifonte: una città scomparsa
Nel comune di Barberino d’Elsa, precisamente nei pressi della frazione di Petrognano, sorgeva un tempo una città oggi quasi del tutto scomparsa: Semifonte. Era uno dei tanti borghi medievali toscani, realizzato attorno a un castello a partire dal XII secolo, quando fu sede vescovile.
La tracotanza degli abitanti di Semifonte è rimasta nella storia, grazie al motto che sembra essi pronunciassero contro i fiorentini: “Firenze fatti in là, Semifonte si fa città” e che costò loro la totale distruzione. Una
La città di Semifonte, nei pressi di Petrognano, in comune di Barberino d'Elsa, fu distrutta dai fiorentini, che vi decretarono di non costruirvi sopra mai più.
sanguinaria battaglia, infatti, demolì nel 1202 la ribelle città. E come i Romani sparsero sale su Cartagine per segnarne la definitiva sconfitta, così i fiorentini impedirono per secoli (con un decreto) che una nuova vita sorgesse sulle rovine di Semifonte.La cupola di San Michele Arcangelo
Oggi un turista-detective può divertirsi a cercare le tracce della nemica numero uno dei fiorentini: qualche pezzo di muro, qualche pietra franata. Sul cassero medievale di Semifonte già nel Settecento fu costruita una villa rustica. Una cappellina a ricordo della città scomparsa – la Cupola di San Michele Arcangelo - fu edificata nel Cinquecento. Ha una curiosità: la cupola riproduce in piccolo quella maestosa che Brunelleschi aveva concepito per il duomo di Santa Maria del Fiore a Firenze, secondo un’usanza abbastanza diffusa nel XVI secolo. Certo però che, ancora una volta, sembra di leggere in questo tentativo di imitazione, un’altra sfida ai fiorentini.
Fu fatta costruire dai Capponi, signori locali, all’architetto Santi di Tito.
Nei pressi
Se da Petrognano ci si dirige verso Poggibonsi, è da non perdere la magnifica Pieve di Sant’Appiano del IX-X secolo, che sorge su una precedente chiesetta paleocristiana del V secolo a pianta ottagonale, adibita a battistero in epoca longobarda.
Sempre sulla strada per Poggibonsi è anche il borgo fortificato di Linari, con quel che rimane del castello e della chiesa. Linari fu libero comune dal 1229 fino alla conquista fiorentina, che comportò sul territorio un’altra sanguinosa disfatta.
Altri caratteristici villaggi fortificati, presso Tavernelle Val di Pesa, sono quello di Tignano, che è notevolmente ben conservato, quello di Lucardo e l’imponente castello di Santa Maria Novella in tufo, dal cortile interno a forma ellittica e dalla chiesetta risalente al XII secolo. Trasformato in azienda agricola, non è visitabile.
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Una città scomparsa