Il castello del Volterraio
Chi solleva lo sguardo dalla baia di Portoferraio potrà vedere con facilità il bastione più imponente e affascinante dell’Isola d’Elba, una postazione imprendibile dall’alto della quale si potevano osservare tutti i punti strategici dell’isola: è il castello del Volterraio, un massiccio che ancora oggi incute timore.
Lo si raggiunge seguendo un sentiero segnalato del CAI, che si stacca dalla provinciale tra Rio nell'Elba e Magazzini, sul versante che guarda quest'ultima località. Lungo il cammino si potrà sostare anche presso la cappella di San Leonardo, che fu la chiesa del castello fino al Seicento, quando per motivi di sicurezza ne fu costruita un’altra all’interno della cinta muraria.
La visita della fortezza è possibile ma avventurosa: bisogna attraversare carponi un varco sconnesso, ma la ricompensa è grande, perché dalle mura utilizzate per i camminamenti di ronda si gode un paesaggio marino mozzafiato.
C'è tutta la storia dell'Isola d'Elba nell'affascinante baluardo pisano del Volterraio, che svetta sulla baia di Portoferraio: una rovina medievale da cui l'occhio spazia su tutto l'Arcipelago Toscano
La storia
Oggi proprietà del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il Volterraio ha origini etrusco-romane, ma fu innalzato – inglobando i resti delle antiche mura – intorno all’anno 1000. Quando l’isola divenne baluardo pisano nel 1281, fu rafforzato dall’architetto
volterrano Vanni di Gherardo Rau contro gli assalti dei pirati, diventando inespugnabile, tanto che poté resistere a tre successivi attacchi dei Turchi nel Cinquecento.
Il nome stesso del luogo è affascinante. Gli studiosi locali ne discutono l’etimologia: chi lo fa risalire a “Volterra” insiste sulla sua origine etrusca; altri sostengono che derivi invece dalla città di provenienza dell’architetto. Altri infine pensano alla radice latina vultures, sostenendo che in origine fosse un nido di avvoltoi.
Come arrvare
Provenendo dall''Autostrada A12 uscire a Rosignano e prendere la superstrada FI.PI.Li. direzione Grosseto. Arrivati a S. Vincenzo, uscire dalla Superstrada e prendere la strada della Principessa che attraversa il Parco Naturale di Rimigliano la Torracccia e che porta a Piombino dove partono i traghetti per l'isola d'Elba. Arrivati all'isola ,da Portoferraio percorrere la strada che dalla Loc. Magazzini conduce a Rio nell'Elba. Si lascia la macchina a circa metà strada e si imbocca il sentiero n 55 e si sale a piedi per circa 20 minuti.
I dintorni
Per rinfrancarsi dalla fatiche dei camminamenti di ronda del Volterrano, potremo rifarci gli occhi con uno spettacolo molto rilassante: a Marina di Campo c’è il secondo acquario d’Italia dopo quello di Genova. L’acquario dell’Elba ospita oltre 150 specie marine, alcune rarissime, come le lampughe. I locali dell’acquario sono anche sede del Museo Faunistico Elbano.
Infine, il vicino borgo di San Piero merita una visita, sia per la caratteristica chiesetta di San Niccolò, con gli affreschi di scuola del Sodoma, sia per le bellissime viuzze del paese e la vista di cui si può godere.
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Il Volterraio