La Verruca
Il più importante sistema difensivo pisano si trova a 540 metri sulla vetta del Monte Verruca, nel comune di Calci: è una fortezza medievale, raggiungibile da una strada sterrata che parte dal cimitero di Vico Pisano e i cui ultimi tratti vanno fatti a piedi, sino a una scaletta scavata nella pietra che conduce all’entrata del castello.
L’aspetto composito del luogo è dovuto ai numerosi rimaneggiamenti subiti dalla fortezza nel corso dei secoli. Certi gli interventi di due importanti architetti rinascimentali, quali Luca del Caprina e Antonio da Sangallo.
I paesaggi sui monti pisani sono ricchi di fortezze, chiese e conventi di cui oggi rimangono solo poche tracce ma che creano atmosfere di grande suggestione.
I dintorni
Affascinanti anche i dintorni della fortezza: i resti del Monastero di San Michele alla Verruca, complesso monastico benedettino del X secolo, sono stati oggetto di scavi archeologici, che hanno certificato l’esistenza di un piccolo borgo intorno ai ruderi. Il borgo di Montemagno, a quattro chilometri da Calci, presenta delle viuzze molto caratteristiche e degli splendidi panorami. Non lontano dalla Certosa di Calci
si trovano anche la Chiesa e l’ex convento di Sant’Agostino di Nicosia, costruiti a metà del Duecento dal Beato Ugo da Fagiano, già vescovo di Nicosia a Cipro. Vi si accede da un grande portale in pietra. La chiesa gotica conserva alcune importanti opere d’arte. Da non perdere la Pieve di Santa Giulia a Caprona, costruita nel 1096 in calcare grigio.
La Badia di San Savino
Nel comune di Cascina sorge, a soli cinque chilometri da Pisa, la splendida Badia di San Savino, grande complesso romanico oggi adibito per lo più ad abitazioni private. Vi si accede da una imponente entrata con enorme porta in legno e androne con volte a crociera, da cui una scalinata conduce sul sagrato della chiesa.
Costruita nel 780, la badia fu però completamente distrutta da un’alluvione e riedificata tra l’XI e il XII secolo. Il monastero fu prima possesso dei Camaldolesi, per passare poi ai Cavalieri di Santo Stefano e, dalla fine del ‘700, a una ricca famiglia della zona, che lo trasformò in residenza signorile.
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : La rocca che domina a volo d'uccello la pianura