Siena, Firenze, Pisa, Arezzo sono città note in tutto il mondo per il loro monumenti, ma a niente varrebbe la loro bellezza se spogliati della vita e delle tradizioni che li animano. Monumenti e opere d’arte continuano infatti a vivere e raccontare storie e tradizioni proprio grazie alle numerose manifestazioni e le feste che ogni anno si celebrano per i borghi toscani. L’esempio più eclatante è senza dubbio il Palio di Siena. Monumenti e piazze della città si riempiono di colori per la corsa più famosa al mondo. Ma al di là del capoluogo, tutta la provincia di Siena e la Toscana sono ricche di borghi medievali da scoprire.
I borghi toscani ed i loro monumenti: Siena e le sue terre, il calendario estivo della Toscana è ricco di eventi che si consumano tra alcuni dei monumenti più apprezzati d’Europa.
A Siena tutte le stagioni sono ottime per ammirare alcuni dei più bei capolavori del Rinascimento toscano. In settembre ha invece luogo la “Festa dei Tabernacoli”, ricca di addobbi e colori per le strade e i monumenti di Siena.
Feste medievali, rievocazioni storiche, sagre e monumenti: Siena e i suoi borghi aprono ai turisti le sue bellezze e le sue tradizioni.
Tra spettacoli e monumenti, Siena e la sua provincia saranno visitabili durante tutta l’estate e aperte ai turisti.
Feste medievali, rievocazioni storiche, sagre e monumenti: Siena e i suoi borghi aprono ai turisti le sue bellezze e le sue tradizioni.
Ogni anno, il 25 Giugno, si rievoca il passaggio di Federico Barbarossa per il borgo di San Quirico d’Orcia. Le strade saranno mosse da sfilate e degustazioni. Ancora ad Abbadia San Salvatore, sempre presso Siena, ogni anno tra il 10 e il 12 luglio ha luogo la “Festa Medievale”. Nel borgo, tra i palazzi signorili e l’abbazia stessa, una delle più grandi della provincia, monumenti e botteghe saranno popolate di figuranti e maschere a tema. A giugno si terrà la festa medievale del Castello di Meleto, sempre presso Siena, per una giornata tra giocolieri, sbandieratori e giullari. Al Castello di Valiano si festeggia il 10 Agosto l’antica “Fiera” per la notte di San Lorenzo. La località ospita anche il Palio dei Carretti, dove le contrade del paese si sfidano tra sul modello del Palio senese, tra sfilate, vini e specialità da degustare. Tra gli altri borghi e monumenti di Siena e provincia, sono da ricordare: Colle Val d’Elsa, Radicofani e Monteriggioni. Quest’ultimo ospita una festa Medievale a Luglio. È uno dei più famosi borghi toscani con le sue stradine, chiese e monumenti. Siena lo conquistò nel XI secolo e lo trasformò in un’imponente fortezza a protezione dei suoi confini.
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Borghi e feste medievali