Castelli toscani
Gli amanti della storia troveranno nel Casentino pane per i loro denti. Questi ambienti francescani, che hanno visto, sul Monte Verna, la consacrazione di Francesco d’Assisi, erano già incastellati ben prima dell’arrivo del Poverello.
Oltre agli splendidi monasteri e agli affascinanti eremi si possono infatti scorgere nell’area bellissime rovine di castelli del X e XI secolo, antichi feudi di signorotti locali.
Un ideale itinerario non potrà mancare di condurre il visitatore nei due castelli di Cattani e Gessa, due manieri abbandonati sulla strada che conduce al santuario della Verna.
Il Castello di Cattani
Per gli amanti dei paesaggi aspri con vista di rovine,i castelli di Cattani e Gressa sono irrinunciabili.Arrancati su speroni di roccia,costituiscono di per sé una vista ricca di fascino e suggestione
Nel 1474 vi svolse questo ruolo anche Ludovico Buonarroti, il padre di Michelangelo.
Appoggiato a uno scoglio a precipizio sulla valle, il castello è altamente suggestivo, costruito – a differenza degli altri castelli Casentinesi – in una pietra chiara. Vicino sorge l’antica chiesa di San Michele Arcangelo, edificata dalla contessa Giovanna Tarlati nel 1385. Ancora oggi, una passeggiata intorno alle mura perimetrali, con la vista sulla vallata, crea un fascino indiscutibile.
Come arrivare
Al castello si arriva percorrendo la SS 71 Umbro-Casentinese, deviando a destra all’altezza di Rassina per Chitignano se provenienti da Arezzo, immettendosi sulla SS208 all'altezza di Bibbiena se provenienti da Firenze. Giunti a Chiusi per salire al castello si prosegue lungo la strada verso La Verna.
Il Castello di Gressa
Il Castello di Gressa si trova a pochi chilometri da Bibbiena.
Edificato dal vescovo Elemperto tra il X e l’XI secolo Gressa divenne poi feudo delle famiglie locali e, a partire dal Duecento, dei Fiorentini, che combatterono per più secoli per mantenerlo, anche se rimase a lungo di proprietà vescovile. Nel 1386, tuttavia, l’atto formale di sottomissione del castello alla Repubblica di Firenze fu stipulato e il luogo rimase fiorentino fino al ‘500, quando cominciò a passare di mano in mano a numerose famiglie di Bibbiena. Il castello di un avamposto militare tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale.
Le splendide mura in arenaria e calcare seguono l’andamento del rilievo sul quale si trova il fortilizio e raggiungono a tratti anche i cinque metri di altezza. Fra i due ordini di mura sono inserite alcune case, due cisterne intonacate per la raccolta dell’acqua, la chiesetta di San Jacopo e il vecchio edificio utilizzato come residenza vescovile. All’interno si trova il Cassero, al centro del quale si alza una torre cui si accede da una piccola porta posta a metà altezza.
Come arrivare
IL Castello di Gressa si trova a cinque chilometri da Bibbiena, presso la località Tripoli. Lungo la strada per la Verna, si trovano le indicazioni per il castello di Gressa, che si raggiunge percorrendo una strada selciata a 585 m di altezza.
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Cattani e Gressa