Il Castello di Moneta
Immerse nei boschi di castagni e fra uliveti e vigneti, sullo sfondo delle Alpi Apuane, le rovine del Castello di Moneta, nella frazione di Fossola a 3 chilometri da Carrara, costituiscono un luogo incantato da cui perdersi in una visione senza pari di un paesaggio splendido: le antiche vie del Sale e Pedemontana, la strada per la Lunigiana e quella per la Liguria, passano lì sotto.
Ma la particolarità del luogo è che le rovine sono circondate da orti e giardini curatissimi, come se il passato convivesse armonicamente con il presente e i resti di mura e porte di origine romana e medievale facessero la guardia al lavoro di contadini e giardinieri.
La storia
Al confine tra Toscana e Liguria, il Castello di Moneta, antico fondo agricolo romano divenuto fortezza a partire dal VI secolo, è un monumento di bellezza e storia.
Caposaldo ghibellino nel ‘300, quando fu proprietà della Repubblica di Pisa, fu ulteriormente fortificato con la costruzione del borgo e delle mura di cinta, dominate dalla rocca e in questa nuova veste vide le scorrerie dei mercenari genovesi nel Quattrocento e delle truppe francesi di Carlo VIII e dei Fiorentini nel Cinquecento, per iniziare la sua inarrestabile decadenza nel secolo successivo.
Durante la Seconda Guerra mondiale, il castello assistette alla battaglia di sfondamento della Linea Gotica e subì i bombardamenti americani contro due vicini bunker tedeschi, assumendo l’aspetto che conserva ancora adesso.
Le rovine
Una passeggiate tra le rovine di Moneta circondate da ordinatissimi orti e giardini è ancora ricca di fascino, non solo per i secoli di storia che queste mura trasudano, ma anche per i bei resti che si possono ancora ammirare: le mura, l’antica porta di accesso verso valle, le torri cilindriche, i ruderi della chiesa e della torre campanaria, il portale in stile genovese della rocca.
A poco a poco tutti gli abitanti del borgo se ne sono andati: l’ultimo è scomparso negli anni ’70, ma lo sfondo delle Alpi Apuane, il rigoglio della natura tutto intorno e la bellezza dei luoghi parlano ancora oggi.
Come arrivare
Il sito si raggiunge con l’Autostrada A12 Ge-Li, uscendo al casello di Carrara in direzione Monti: a Fossola si imbocca la via Moneta fino al castello, ancora circondato dal suo borgo, oggi disabitato.
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Il Castello di Moneta