Vinum Nostrum: il vino tra storia e arte a Palazzo Pitti
Dalla Mesopotamia alla nostra tavola, da rito di comunione a ebbrezza da evitare, da culto da respingere a porta di accesso alla spiritualità, il vino e la vite sono protagonisti della mostra "Vinum Nostrum a Palazzo Pitti di Firenze. Arte, scienza e miti del vino nelle civiltà del Mediterraneo antico" al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, dal 20 luglio al 30 aprile 2011.
Il percorso espositivo di Palazzo Pitti a Vinum Nostrum racconta, attraverso il vino, duemila anni di storia: le premesse culturali e religiose, la diffusione geografica della coltivazione, le tecniche agricole, la varietà e le caratteristiche genetiche delle uve, la produzione del vino, il trasporto, le adulterazioni e il consumo del vino nel mondo antico.
da rito di comunione a ebbrezza da evitare, da culto da respingere a porta di accesso alla spiritualità
Vinum Nostrum a Palazzo Pitti: il vino nelle civiltà passate
Al Vinum Nostrum di Palazzo Pitti reperti opportunamente selezionati mettono in luce l’origine del vino e della viticoltura in area asiatica e in Egitto, la sua piena affermazione con relativi significati simbolici, religiosi e culturali nel mondo ellenico, la produzione e diffusione del vino su ampia scala operata dai Romani e, infine, in virtù della felice situazione archeologica delle città vesuviane, il caso particolare dei vigneti di Pompei con tutta la documentazione relativa a coltivazione, vendemmia, conservazione, consumo del vino e commercio. Uno spazio della mostra Vinum Nostrum di Palazzo Pitti è dedicato allo straordinario contributo fornito da Fenici ed Etruschi, che giocarono un ruolo essenziale nella diffusione della coltivazione della vitis vinifera nel Mediterraneo.
Vinum Nostrum a Palazzo Pitti: “arte” al vino
A Vinum Nostrum di Palazzo Pitti infine, aprono il percorso espositivo sul vino due pezzi eccezionalmente arrivati a Firenze per l’occasione di questa mostra: la statua della “Vecchia ubriaca”, straordinaria opera d’arte, copia romana di un originale del II secolo a.C. che rappresenta i nocivi effetti dell’eccessivo consumo di vino e da Tblisi, in Georgia, regione che ha veduto in
tempi antichissimi lo sviluppo della viticoltura, il più antico vaso adoperato dall’uomo per contenere il vino.
Vinum Nostrum a Palazzo Pitti: l'innovazione affiancata al vino
Modelli funzionanti, exhibits interattivi costruiti con rigore filologico e apparati multimediali contribuiranno ad approfondire la millenaria storia della vite e del vino, nonchè la rilevante influenza esercitata sulla cultura degli antichi. La mostra sul vino, Vinum Nostrum di Palazzo Pitti, nata da un’idea del Prof. Paolo Galluzzi, sarà accompagnata da una serie di incontri conviviali pomeridiani aperti al pubblico provvisto del biglietto della mostra.
Vinum Nostrum a Palazzo Pitti: altri eventi legati al vino
Dopo Vinum Nostrum a Palazzo Pitti, dal prossimo mese di settembre anche il Giardino di Boboli ospiterà alcuni eventi per celebrare il vino e i suoi legami con la storia delle civiltà. Promotori della mostra sul vino, Vinum Nostrum di Palazzo Pitti, sono la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, il Museo degli Argenti, Firenze Musei e il Museo Galileo, già Istituto e Museo di Storia della Scienza, oltre all’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Scritto da:
Periscopio Comunicazione
Borgo San Lorenzo (Firenze)
info@periscopiocomunicazione.com
www.periscopiocomunicazione.com
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Vinum Nostrum: il vino a Palazzo Pitti