La zona del Chianti, di oltre 700 chilometri quadrati tra le provincie di Firenze e Siena, è stata a lungo contesa nel Medioevo tra queste due città con numerose battaglie combattute in questa magica terra.
Firenze la strappò a Siena nel XIII secolo fondando la Lega del Chianti, un’alleanza politico-militare (che rimase in vita per 5 secoli) che riuniva i 3 centri rurali più importanti del Chianti, Radda, Gaiole e Castellina, ancora oggi i centri storici della produzione del vino Chianti Classico, il cui emblema odierno, il famoso Gallo Nero in campo dorato, era l’originaria insegna che contraddistingueva la Lega del Chianti. Con il Granducato di Toscana il Chianti divenne una vera e propria provincia.
Trascorrere le vacanze nel Chianti vuol dire rilassarsi tra paesaggi di magnifica bellezza; sono vacanze tra dolci colline ricoperte di vigneti, vacanze nei borghi medievali, vacanze nella quiete.
Vacanze nel Chianti, alla scoperta dei Borghi
Trascorrere le vacanze nel Chianti vuol dire rilassarsi tra paesaggi di magnifica bellezza.
Le vacanze nel Chianti sono vacanze tra dolci colline ricoperte di vigneti, vacanze nei borghi medievali, vacanze nella quiete.
Piazza Matteotti, a Greve in Chianti, è il cuore di tutto il Chianti; è l’antica piazza del mercato a forma di imbuto circondata da portici con botteghe che vendono prodotti locali. Poco distante da Greve si trova Montefioralle, piccolo borgo medioevale posto su di una dolce collina circondato da una bella cinta muraria, perfettamente intatto, di grande fascino, con i suoi caratteristici vicoletti ciottolosi. Per ammirare e perdersi tra le dolci colline punteggiate di vigneti, e creare indimenticabili ricordi delle proprie vacanze nel Chianti, basta percorrere le strade verso Panzano, paese di origini etrusche con un bellissimo borgo cinto di mura e un castello medievale ben conservato, o spostarsi verso Gaiole.
Per chi ama trascorrere vacanze nel Chianti alla scoperta dei suoi borghi medievali è d’obbligo una visita nel senese dove si trovano due veri borghi gioiello della zona.
San Gimignano è un antico borgo contenuto nelle mura del ‘200, famoso per la presenza di numerose case-torri medioevali (alte intorno ai 50 metri) in perfetto stato di conservazione costruite dalle ricche famiglie del borgo per simboleggiare, con la loro altezza, il potere della famiglia stessa. Davvero suggestiva una passeggiata in questo borgo dal sapore antico; piazza della Cisterna, ornata da numerosi palazzi signorili medievali e dall’antica magnifica cisterna è il centro del paese insieme alla vicina piazza del Duomo, dove sorge la Collegiata dell’XI secolo.
Monteriggioni è un altra perla da non perdere durante le proprie vacanze nel Chianti. E’un piccolo borgo fortificato posto su un’ altura che domina lo stupendo paesaggio della campagna circostante. E’ circondato da una possente e magnifica cerchia di mura di 172 metri, intervallata da 15 possenti torri (che si elevano per alcuni metri sopra le mura) e 2 porte. Piazza Roma, circondata da orti e giardini, dove si erge la Chiesa dell’Assunta, è il cuore di questi magnifico borgo del Chianti.
Acquisti durante le vacanze nel Chianti: vino e prodotti tipici
Le vacanze nel Chianti offrono ottime occasioni di acquistare gli eccellenti prodotti locali. La produzione di vino nel Chianti risale al XIII secolo, prima con le sole uve del vitigno Sangiovese, poi mescolando diversi tipi di uve. A metà ottocento il barone Ricasoli formulò la composizione ufficiale del Chianti ancora oggi composto per almeno il 75% di uve di Sangiovese con aggiunte di Canaiolo nero, Trebbiano e Malvasia del Chianti. Esistono varie zone di denominazione in base a dove il vino Chianti viene prodotto: Classico, Colli aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Montespertoli, Rufina oltre alle tipologie Riserva (con un invecchiamento di almeno 2 anni) e Superiore.
Il consorzio del vino Chianti esiste dal 1927 e riunisce oltre 2500 produttori per 13000 ettari di vigneti che portano ad una produzione di più di 80 milioni di litri di vino l’anno. Il consorzio controlla i vigneti, la produzione delle uve, dei vini e l’imbottigliamento garantenone l’autenticità.
Nel Chianti si trovano altri prodotti tipici di grande pregio come l’olio extravergine di oliva toscano ed i salumi (prosciutto, salame, lardo, finocchiona) provenienti dalla pregiata razza di “Cinta senese” allevata allo stato brado proprio sulle colline del Chianti.
Di Filippo Frassinetti
Articoli correlati
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Vacanze nel Chianti