Vino in Toscana
La Toscana è la terra del vino per eccellenza. Le sinuose colline della campagna sono percorse da filari di viti dalle quali si ricavano le preziose uve che, sapientemente lavorate si trasformano in vini pregiati come il Chianti, Il Brunello, il Morellino.
La qualità del vino prodotto in Toscana è attestata non soltanto dal gusto ma anche da criteri ben più pragmatici: le certificazioni di qualità.
Il Vino è la poesia della terra e nettare dei santi
Vino DOC e DOCG in Toscana: le certificazioni
Le due certificazioni DOC e DOGC rispettivamente indicano, che ci trova davanti a vini prodotti in zone di piccole o medie dimensioni, secondo rigide regole, relativamente al trattamento dei vigneti e del vino stesso. Il DOGC è un ulteriore riconoscimento di pregio dato ad alcuni vini DOC di notorietà nazionale ed internazionale, sottoposti a controlli ancora più severi.
Vino DOC e DOCG in Toscana: Il Chianti
Il più antico documento che menziona il “Chianti”, intendendo la produzione vinicola è addirittura risalente 1398. La fama di questo rosso si deve al Granduca di Toscana Ferdinando, che seppe per primo disciplinare la produzione di vino e prodotti tipici toscani. Il Chianti è un vino che possiede entrambe le denominazioni, DOC e DOCG, a seconda della zona di produzione. Il Chianti Classico DOCG, già DOC, ovvero il Chianti più pregiato lo si produce nei comuni di Radda, Gaiole e Castellina in Chianti.
Vino DOC e DOCG in Toscana: Brunello di Montalcino
Prodotto nella provincia di Siena è uno dei prodotti tipici toscani. Rosso DOCG, già DOC, è uno dei vini più pregiati, famoso per la sua longevità. Divenne famoso fuori della Toscana dagli anni ’50 dello scorso secolo. Gli abbinamenti classici comprendono la carne rossa e la selvaggina. Molto interessante anche l'abbinamento con i formaggi, tra cui spicca il pecorino toscano.
Vino DOC e DOCG in Toscana: Nobile di Montepulciano
Il Nobile di Montepulciano è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto in Toscana, nel territorio del comune di Montepulciano in provincia di Siena. È uno dei vini più antichi d'Italia, dichiarato DOC nel 1966 e DOCG nel 1980, considerato da sempre uno dei più buoni e pregiati della Toscana.
Vino DOC e DOCG in Toscana: Il Carmignano
Si tratta di un vino rosso, prodotto in Toscana nelle campagne tra Prato e Firenze, in particolare presso l’antico borgo di Carmignano. È uno dei vini più antichi d'Italia, basti pensare che nella regione si produceva vino sino dai tempi degli Etruschi. Dal sapore asciutto e dal profumo intenso, lo si associa ai primi tipici dell’area e ai piatti di cacciagione.
Vino DOC e DOCG in Toscana: Vernaccia di San Gimignano
La Vernaccia è un vino bianco, prodotto in una ristretta zona della Toscana tra Siena, Pisa e Firenze coincidente con il territorio comunale di San Gimignano, è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. È stato il primo vino italiano a ricevere il marchio di Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1966.
Vino DOC e DOCG in Toscana: Morellino di Scansano
È il più giovane tra i vini della Toscana. Lo si produce nella zona di Grosseto. Si associano a spezzatini di carne, spiedini, fegatelli di maiale, arrosti di carne di maiale, cinghiale in umido. Già DOC dal 1978, l'attuale riconoscimento superiore DOCG, è stato riconosciuto recentemente nel 2007.
Vino DOC e DOCG in Toscana: le “Strade del vino”
Recentemente per meglio far conoscere il Vino e i prodotti tipici della Toscana sono stati inaugurati alcuni percorsi detti "Strade del Vino": itinerari alla scoperta di territori tipici per la produzione di vini, e caratterizzati, oltreché da vigneti e cantine di aziende agricole, da attrattive naturalistiche, culturali e storiche particolarmente significative. Questo nuova forma di turismo o eno-turismo, porterà i viaggiatori porterà nelle cantine e sulle tavole dei toscani, per degustare la buona cucina, allo stesso godendo dell’arte e storia della Toscana.
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Vino in Toscana: DOC e DOCG