Il territorio del Chianti ha avuto una storia turbolenta che negli anni ha poi lasciato spazio alla tranquillità delle sue colline. Il territorio divenne oggetto di dispute e guerre interminabili tra Firenze e Siena, che si conclusero nel 1555 con la sconfitta della città del Palio. Il Chianti rappresenta in Toscana un luogo di profonda tranquillità, un’armonia di dolci colline e gente gentile.
In epoche recenti, questo territorio cadde sotto la signoria dei Medici di Firenze e poi dei Lorena, i quali assicurarono una lunga stagione di pace a quelle popolazioni. In questo periodo, il Chianti prende ad essere conosciuto e celebrato per la qualità del suo principale prodotto: il vino.
Molte sono le possibilità di alloggio nel Chianti, agriturismi, hotel ed alloggi privati sono a vostra disposizione per ospitarvi e per guidarvi in percorsi fatti di natura, arte, vino e buon cibo
E' una fama inarrestabile che, a partire dalla metà di questo secolo, forse a causa anche di vicende e di trasformazioni avvenute nel settore agrario, cresce sempre di più e dall'Italia si diffonde nel mondo intero. Negli ultimi decenni, alla fama conquistata dal vino, si aggiunge quella dell'olio prodotto nel Chianti.
Il Chianti, ed in particolare le colline del Chianti Classico, mantiene il più profondo carattere della Toscana: armonia ed equilibrio tra natura ed arte. Si possono passare ore ad esplorarne i tesori: l’intero territorio è punteggiato da castelli, ville, antichi mulini, torri, ''pievi'' romaniche, fattorie e cittadine fortificate. Ci sono bellissimi esempi di arte Etrusca e le piccole città medievali risentono dell’influenza di Firenze e Siena.
l Chianti Classico ha in sé la quintessenza del paesaggio toscano fatto di castelli medievali circondati da olivi verde argento e da vitigni ''a tutta collina'' e punteggiato da cipressi verde scuro. Le colline, le basse montagne e le valli rendono questa zona ideale per coloro i quali amano la natura. Luogo di pace e di tranquillità per eccellenza, il soggiorno in una ''villa in Chianti'' porta con sé i profumi e lo splendore di queste colline e della Toscana in generale.
Se la cucina Toscana è conosciuta in tutto il mondo per essere semplice ma sana, fatto con ingredienti freschi e senza salse troppo elaborate, la gastronomia del Chianti ne è l’ambasciatrice.
Nella cucina del Chianti sono fondamentali il vino ed l'olio d’oliva. Accanto a questi due famosissimi prodotti del Chianti, dobbiamo ricordare i funghi, specialmente i sempre disponibili porcini secchi e tante altre possibilità per accontentare tutti i palati: per chi ama la carne abbiamo meravigliosi salami e prosciutti, carne di cinghiale, di quaglia, di piccione e non dimentichiamo la carne ''chianina'' ed il maiale di cinta senese; per chi è più interessato alla verdure è da gustare il ''cavolo nero'', un tipo di cavolo unico e perfetto per cucinare la Ribollita, tipica minestra con pane toscano. In essa troverete anche i famosissimi fagioli cannellini, così importanti in tante ''ricette chiantigiane''.
Per i palati più esperti abbiamo la coltivazione e l’uso di erbe aromatiche quali la salvia, il rosmarino, l’erba cipollina, il dragoncello e lo zafferano, prodotto quest'ultimo, che ben si abbina a riso, carne e dolci. Da non dimenticare il formaggio pecorino, il miele, il Vin Santo di Caratello ed il tartufo.
La bellezza di questa campagna, una volta ricoperta di boschi ed ora di filari di viti e di olivi, può apparire il frutto di una felice casualità: a ben guardare, però, essa è la risultante di una tessitura geniale delle colture, di un gusto individuale e di un inimitabile intuito. Soggiornare in una villa in Chianti, oppure un hotel rilassante, o in un agriturismo a contatto con il territorio consente di apprezzare una terra viva e immaginifica, apprezzare panorami di una bellezza inebriante, con milioni di colori diversi che vanno dalle mille tonalità del verde della vegetazione al marrone della terra al rosso del vino al blu del cielo.
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Agriturismo e Chianti Classico