La Toscana e il suo meraviglioso ambiente naturale offrono moltissime possibilità per effettuare stupende escursioni di trekking.
Trekking in Toscana: itinerari tra Firenze, Prato e Siena
Un itinerario classico di trekking in Toscana è quello nel polmone verde di Firenze: monte Morello. Dal Rifugio Gualdo si percorre la strada sterrata in salita fino al bivio della Fonte del Ciliegio. Qui si prende il Sentiero CAI n. 10; dopo un pò di cammino si percorre un sentiero in salita tra prati e boschi di conifere fino a Poggio all'Aia (934 metri), dove si trova una croce di legno. Si prosegue sul sentiero CAI n. 00, che prima scende, poi risale tra i pini fino a Poggio Cornacchiaia; da qui si raggiunge (in salita) Poggio Casaccia, dove si trova una croce metallica visibile anche da Firenze.
La Toscana e il suo meraviglioso ambiente naturale offrono moltissime possibilità per effettuare stupende escursioni di trekking.
Un altro itinerario di trekking in questa zona della Toscana è quello che parte nel Casentino da Castagno d'Andrea precisamente dalla Fonte del Borbotto (1200 metri). Da qui inizia in salita il sentiero CAI n. 17 che, attraversando un bosco di faggi, porta al Varco delle Crocicchie (1406 metri), dove si entra nel sentiero CAI 00, che porta verso il Monte Falterona. Da qui si prosegue in discesa per arrivare al prato sovrastante la sorgente dell'Arno, dove si trova una lapide con i versi che Dante ha dedicato al fiume nella Divina Commedia.
Da Filettole, vicino Prato, seguendo i segnavia n. 40 del CAI, dopo aver superato Carteano, si giunge attraverso una mulattiera in salita, lungo la valle del Rio Buti, tra grandi boschi di lecci e querce, alla Sella di Valibona. A quota 328 m, con una piccola deviazione si possono raggiungere le Grotte del Rio Buti, seguendo il sentiero n. 40/P.
Un altro percorso di trekking in Toscana inizia da Pian della Salada (Siena) e da una stradina con una piccola croce; si percorre un sentiero in salita che porta alle case disabitate di Pian della Spina per proseguire sulla strada che in salita ci porta ai ruderi di Casa Castagneto, con il suggestivo acero dal tronco cavo e contorto.
Si prosegue sul sentiero principale, fino a raggiungere un sentiero segnalato con i colori bianco-rosso. Svoltando a sinistra si sale fino al Podere il Caggio; oltrepassata un'antica cisterna, si prende il sentiero che scende con ripidi tornanti per poi risalire. Svoltando a sinistra in un'antica strada medievale, si raggiunge il borgo di Castelvecchio, coi suoi antichi ruderi.
Trekking in Toscana: Garfagnana e Lunigiana
Fare trekking in Garfagnana è un’esperienza affascinante; si percorrono sentieri in una valle che offre grandi diversità paesaggistiche col contrasto tra le Alpi Apuane e l’Appennino. Un primo percorso di trekking nella zona parte da Castelnuovo per raggiungere la Fortezza di Monte Alfonso; è un sentiero dove si incontrano terrazzamenti coltivati,un bosco di castagno, fino a raggiungere la fortezza. Un altro piacevole itinerario di trekking è quello da fare nel Parco dell'Orecchiella dove si ammirano, in spazi recintati, cervi, mufloni, caprioli e gli orsi, attrazione del Parco. Il percorso di trekking passa dal rifugio d’Isera e permette di arrivare, percorrendo una mulattiera accanto al torrente, a Pruno, antico alpeggio di pastori; si prosegue per un sentiero che porta verso i terrazzamenti del massiccio della Pania di Corfino. Vicino ad un grosso masso s'imbocca a sinistra il sentiero CAI 58, fino alla Maestà di San Pellegrino raggiungendo l’alpeggio di Campaiana.
In Lunigiana si trova un percorso di trekking formato da 14 diversi itinerari principali (tra i 10 e i 20 chilometri di lunghezza) che attraversano una natura incontaminata godendo della vista di meravigliosi panorami,castelli, mulini e pievi. Il circuito si sviluppa per oltre 200 chilometri ed è segnalato con frecce bianco e rosse e da un triangolo con la sigla “TL”; i percorsi si snodano sulle sponde del fiume Magra, tra Aulla e Fosdinovo, tra Valle di Tresana e Montereggio, tra Sassalbo e Casola.
Di Filippo Frassinetti
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Trekking in Toscana