L'artigianato in Toscana

Le migliori offerte per il tuo soggiorno in Toscana

L'artigianato in Toscana

Storia e tradizione dell'artigianato in Toscana

L'artigianato in Toscana: una lunga tradizione

L’artigianato in Toscana è sempre stato un settore di punta, trainante per l’economia della regione. La Toscana è sempre stata una delle regioni che maggiormente ha prodotto ed esportato non solo tessuti, ma anche abiti di alta moda, gioielli, opere d’arte, famose e ricercate in tutte in tutte le maggiori corti d’Europa. Oggi in Toscana, l’artigianato continua nel solco delle tradizioni, ma allo stesso tempo innovando e cercando nuove forme espressive. La ceramica di Montelupo, l’alabastro di Volterra, le terrecotte senesi, l’oreficeria fiorentina, e molto altro ancora. Una vacanza in Toscana significa anche questo: scoprire le ricchezze che questa terra ha prodotto grazie al lavoro e alla sapienza dell’uomo. L’artigianato in Toscana è destinato a non morire mai, alimentandosi della lunghissima tradizione, che affonda le sue radici sin nell’età etrusca, ma pronto a sfidare il futuro. La Toscana ospita inoltre numerose mostre dedicate all’artigianato, tra cui: a Firenze, tra Aprile e Maggio ospita la Fiera Internazionale dell’Artigianato; a Figline Valdarno “ArtigianInPiazza” a Maggio; la Fiera dell’Artigianato di Arezzo ogni prima domenica del mese, e molte altre ancora.

L'artigianato in Toscana: la ceramica

La Toscana vanta una tradizione antichissima della ceramica, in particolare nella zona di Montelupo in provincia di Firenze, che risale a prima dell'anno 1000. Il centro si è specializzato nella realizzazione di ceramiche smaltate, arricchendosi di forme e fantasie uniche. Oltre A Montelupo, importanti centri per l’artigianato sono anche il borgo di Bacchereto, di Asciano e Pontedera. Le ceramiche toscane sono famose per lo smalto, per le decorazioni, per i colori e le forme. Ancora oggi l’artigianato in Toscana è ricco e vario e si continua la tradizione delle ceramiche dipinte a mano in numerose botteghe sparse per tutta la Toscana.

L'artigianato in Toscana: l’alabastro

La lavorazione dell’alabastro è parte integrante dell’artigianato in Toscana. Volterra è il centro principe per quest’arte, e l’artigianato di Volterra è famoso in tutto il mondo per i suoi lavori, che coprono oramai una gamma infinita di oggetti: vasi, statue, reggilibri, bicchieri, urne, coppe, scatole, lampade, orologi, oggetti d’arte sacra e molti altri ancora.

L'artigianato in Toscana: la terracotta

Un altro prodotto tipico dell’artigianato toscano è la terracotta, soprattutto in Val d’Elsa regione ricca di argille. L’artigianato della terracotta assume oggi sempre più importanza, perché oltre ai materiali edili, la terracotta interessa anche il campo dell'arredamento per la casa e oggetti ornamentali da giardino come statue e vasi. Centri importanti sono Pienza, Poggibonsi, Impruneta e in generale tutto il Chianti senese, dove gli artigiani lavorano da secoli secondo l'antica tradizione e con la stessa passione di sempre.
 

L'artigianato in Toscana

L'artigianato è la più antica memoria dei popoli: in esso si mantengono vive le più antiche tradizioni e mestieri

L'artigianato in Toscana: calzature

Tra i settori dell’artigianato più floridi in Toscana, senza dubbio vi è quello delle calzature. Le confezioni toscane sono alcune delle più richieste al mondo, esportate dal Giappone all’America. Questo settore dell’artigianato in Toscana consta di moltissimi centri e abili artigiani, soprattutto tra Siena a Firenze, riponendo anche modelli passati, innovando e ricreando, tra nuovi design e linee all’ultima moda
 

Tags: Artigianato, Toscana, shopping

toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.

Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.

Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.

Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.

PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE

Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.

Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.

Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com

Accesso operatori turistici

Login

Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : L'artigianato in Toscana