La Via Francigena in Toscana

Le migliori offerte per il tuo soggiorno in Toscana

La Via Francigena in Toscana

Storia e tradizione lungo la Via Francigena in Toscana

La Via Francigena in Toscana: 28.000 passi tra arte e storia

La Via Francigena è un insieme di strade e sentieri che sin dalle più lontane epoche è stata percorsa dai pellegrini per raggiungere Roma. Proveniente dai territori francesi, dei quali prende il nome, la Via Francigena oggi designa ufficialmente il percorso da Canterbury a Roma secondo le testimonianze scritte lasciate dal vescovo Sigerico nell’anno 980, che percorse l’intera Via Francigena. In Toscana ha una lunghezza di 394 chilometri, parte dal Passo della Cisa ed entra nel Lazio a Ponte a Rigo. Lungo la Via Francigena sono nati paesi, città, luoghi di raccolta, monasteri, centri di scambi commerciali e di ritrovi religiosi, città importanti alcune delle quali nate e sviluppatesi proprio per merito della Via Francigena.

La Via Francigena in Toscana: le tappe

La Via Francigena in Toscana entra valicando il Monte Bardone, nei pressi dell’attuale passo della Cisa. Si addentra nella Lunigiana, arrivando ad Aulla, dove si trova l’abbazia di San Caprasio, e da lì a Luni, dove i resti dell’antica città romana si mescolano alle pievi e chiese della Via Francigena. In Toscana, passata la Lunigiana, la Via Francigena corre lungo il litorale della Versilia per Pietrasanta, dove a poca distanza si incontrano le bellissime Pievi di S. Giovanni e S. Felicità. Proseguendo si arriva a Lucca, dove si consiglia una visita alla Chiesa di San Paolino, che conserva il dipinto quattrocentesco “Incoronazione di Maria”, che reca un’immagine delle antiche mura della città. Da Lucca il pellegrino arriva ad Altopascio e da lì prosegue passando per San Miniato, piccolo borgo che domina le pianure della Toscana. Continuando la Via Francigena giunge a San Gimignano, il borgo delle torri, dove si può visitare Palazzo del Podestà, la Collegiata, e la Rocca di Montestaffoli, da cui si può osservare la città, la Via Francigena, e la Toscana e le sue colline. La Via Francigena in Toscana tocca borghi di incredibile bellezza che sembrano ancora vivere ai tempi di Dante. Altro esempio ne è Monteriggioni. Nacque come castello per ospitare una guarnigione lungo la Via Francigena, esercitando una funzione di controllo sulle valli dell’Elsa e dello Staggia in direzione di Firenze, la storica rivale di Siena per il dominio sulla Toscana. Raggiunta Siena, dove non può mancare una visita al Complesso Ospedaliero di Santa Maria della Scala con l’attigua chiesa di San Jacopo, dove si trovano gli affreschi del “Miracolo dell’impiccagione dei Pellegrini”. L’ultimo tratto della Via Francigena in Toscana attraversa Buoconvento e San Quirico d’Orcia.

La Via Francigena in Toscana

La storia della Via Francigena rappresenta con la sua evoluzione la storia stessa della Toscana e dei suoi abitanti.

Tags: via, francigena, toscana, natura ambiente

toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.

Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.

Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.

Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.

PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE

Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.

Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.

Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com

Accesso operatori turistici

Login

Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : La Via Francigena in Toscana