La Toscana ha tutto da offrire al visitatore in termini di cibo. C'è una ricchissima selezione di frutta e verdura dalle campagne prolifiche, ed una fantastica scelta di pesce dal mare, dalla triglia alle cozze, poi la carne, dal manzo al maiale, il tutto completato da un olio eccellente per cucinare e condire le pietanze, nonché superbi vini con i quali bagnarle. Per finire ci sono formaggi deliziosi, dolci e desserts divini.
La cucina toscana è un'esperienza unica nella sua complessa semplicità
La cucina toscana è un'esperienza unica nella sua complessa semplicità.
Ciò che immediatamente colpisce della cucina toscana è che poco importa cosa si stia mangiando o dove lo si stia mangiando, sempre molto rustico, molto semplice e cucinato per nutrire l'animo e lo spirito tanto quanto il corpo. La cucina toscana non è mai elaborata o eccessiva; non ci sono inutili decorazioni né complicate elaborazioni di salse o di sapori sottilmente combinati. Ma c'è una semplicità di base, onesta, nei piatti toscani che li ha resi popolari per secoli nel mondo intero.
La Toscana produce le sue versioni inimitabili delle specialità italiane: piatti di pasta con gustosi sughi di lepre, cinghiale e perfino porcospino; polenta con funghi freschi, coniglio o capretto arrosto e per finire l'immancabile ribollita. Oltre che una particolare attitudine al cibo, la cucina Toscana ha anche molti piatti e delicatezze uniche della regione disponibili tutto l'anno, altri – come le castagne, i tartufi ed i funghi selvatici – più stagionali.
La caccia è uno sport locale popolare, da cui deriva un'offerta completa di cinghiale, che viene servito in molte diverse ricette. A dispetto di molti ambientalisti, numerose specie di piccoli uccelli dal passerotto alla quaglia, sono ancora considerati buona cacciagione.
I formaggi disponibili in Toscana sono tanti e variegati. C'è un'offerta deliziosa di formaggi anche dalla vicina Emilia Romagna che include anche, naturalmente, il re dei formaggi, il Parmigiano Reggiano. Questo è usato largamente come completamento dei meravigliosi piatti di pasta e zuppe tipiche delle cucina toscana. Altri formaggi prodotti localmente includono il ''marzolino'' un formaggio di latte di pecora fatto in marzo, quando il latte è maggiormente disponibile nella vallata del Chianti; il ''mucchino'' un formaggio di latte di mucca fatto nei dintorni di Lucca, con la stessa procedura del ''pecorino''; il ''brancolino'' prodotto nella città di Brancoli; e le delicatissime ''formaggette di Zeri'' fatte per metà con latte di pecora e per metà con latte di mucca, a Massa Carrara; e tutte le caciotte rustiche locali nonché la ricotta fatta con latte di mucca, di capra e di pecora.
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Cucina Toscana