Un paesaggio infernale
Il territorio di Larderello,in provincia di Pisa, al confine con Grosseto, con i suoi paesaggi scavati dalla geotermia naturale, è di un fascino tutto particolare, proprio grazie all’attività sotterranea che lo modella e gli dà una forma che ricorda la geografia del Purgatorio.
Alcune zone dell’area, non raggiunte da costruzioni industriali, appaiono davvero desolate e aride, ma anche ricche di una suggestione infinita.
Un itinerario nell’inferno
Partendo da Monterotondo Marittimo in direzione di Sasso Pisano, lungo il percorso n. 8, si potranno visitare le cosiddette “biancane”, colline prive di qualunque vegetazione e sprigionanti nubi di vapore bollente, gas sulfurei e gorgoglianti pozze.
Il Purgatorio com'è? Forse ce ne possiamo fare un'idea percorrendo un itinerario atipico nella zona di Larderello, tra Pisa e Grosseto.
Come arrivare a Monterotondo Marittimo
Da Firenze percorrere l'autostrada del Sole A1, uscire a Firenze Certosa, continuare sulla superstrada RA3. Uscire a Colle di Val d'Elsa Sud, prendere la SS 73 Senese Aretina, proseguire sulla SS 439 fino a Monterotondo Marittimo.
Il punto di partenza del percorso si trova a poche decine di metri dal centro storico di Monterotondo e precisamente a Lagoni.
Altri percorsi
Ma, per uscire dall’inferno, ci possiamo spingere ancora verso l’antico borgo di Castelnuovo Val di Cecina, un paesello a forma di pigna su tre livelli: uno medievale (la parte alta), uno rinascimentale e un borgo contadino più recente. Di particolare interesse è la Chiesa di San Salvatore, che sorge sul luogo di un antico castello.
Dirigendosi poi verso Monteverdi Marittimo, ci si soffermerà nel borgo medievale di Serrazzano, da dove si possono ammirare splendidi paesaggi sulla zona boracifera fino al mare, e dove si trovano anche la chiesa romanico-gotica di San Michele e il bellissimo oratorio di Sant’Antonio del XII secolo.
Un altro borgo medievale, con la sua chiesetta di San Martino, è infine Lustignano, risalente al XII secolo.
Ovunque, passeggiando in questi luoghi, si sarà tuttavia sorpresi dai paesaggi particolari, con i loro pennacchi di fumi, che fanno meditare sull’attività incessante del sottosuolo e sulle ricchezze inesauribili della Madre Terra.
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : L'odore dell'inferno