Il Museo Piaggio "Giovanni Alberto Agnelli" è uno dei più importanti musei industriali italiani.
È stato inaugurato nel 2000 nell'ex attrezzerie della Piaggio a Pontedera su progetto di Andrea Bruno. Si tratta della zona più antica della fabbrica costruita negli anni venti. A volere fortemente il museo fu Giovanni Alberto Agnelli allora presidente della Piaggio, che però morì tre anni prima dell'inaugurazione e a cui fu quindi dedicato.
All'ingresso del museo si possono ammirare l'aereo Piaggio P.148, soprannominato amichevolmente Piaggino dai suoi piloti per le sue ridotte dimensioni, e un'automotrice diesel-elettrica costruita dalla Piaggio per le Ferrovie Calabro Lucane e restaurata, collocata come a sfondare l'entrata. All'interno vi sono esposti i modelli più significativi delle Vespa e di altri scooter Piaggio e Gilera. Trovano posto anche modelli particolari quale la Vespa di Salvador Dalí, la Vespa siluro o la Vespa Alpha (una Vespa 180 Super Sport trasformata dalla Piaggio e dalla inglese Alpha Willis, in grado – nella finzione filmica – di correre su strada, di volare come un elicottero, di navigare e di immergersi come un piccolo sommergibile) usata nel film "Dick Smart, Agente 2007" con Richard Wyler, Margaret Lee e Rosanna Tapados.
Il museo ospita anche l'archivio storico "Antonella Bechi Piaggio" che risulta essere tra gli archivi d'impresa più ricchi del mondo. Contiene oltre 150.000 documenti tra fotografie, audiovisivi, pubblicità d'epoca in diversi formati incluso il vasto fondo del personale dagli inizi dell'azienda fino agli anni settanta. L'archivio è consultabile su prenotazione al costo di 30 euro.
Nel 2003 il Museo ha vinto il Premio Impresa e Cultura come miglior Museo e Archivio d'impresa in Italia.
Nel 2006 in occasione del sessantennale della Vespa è stato annunciato la realizzazione di un nuovo edificio per il museo realizzato da Massimiliano Fuksas. Avrà una superficie di 5.500 metri quadrati e sorgerà all'interno di un capannone dove per ora vengono stoccate le vespe.
La prima Vespa aveva una cilindrata di 98 cm3, motore a due tempi, tre marce, accensione a volano magnete, potenza massima di 3,2 cavalli a 4500 giri al minuto, che consentivano una velocità massima d
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : I Musei Industriali in Toscana