Un eremo sospeso sulle Alpi Apuane
Ricorda vagamente certi monasteri tibetani lo splendido eremo sospeso sulle Apuane, l’Eremo di San Viano a Campocatino.
Vi si giunge percorrendo una stradina sterrata strettissima che parte da Vagli di Sopra, un paesino della Garfagnana e che somiglia davvero a un percorso iniziatico. Si giunge così in un ampio prato circondato da faggi e sovrastato dalla parete dolomitica del Roccandagia. Intorno, le capanne usate un tempo per l’alpeggio e la transumanza (oggi abitazioni private o turistiche) creano un’atmosfera molto particolare. A lungo infatti Campocatino fu tra i più importanti alpeggi della Garfagnana e numerosi erano i pastori che vi arrivavano con le greggi di pecore.
Camminando sulle Apuane si giunge nei luoghi un tempo abitati da San Viano,dove la spiritualità popolare ha costruito un piccolo eremo scavato nella roccia per ricordare in eterno una singolare figura
Il piccolo eremo è completamente scavato nella roccia e parla di una spiritualità forse lontana dai nostri tempi ma in grado di affascinare ancora oggi.
Poco si sa di San Viano o Viviano, che pare sia un santo più nell’immaginario popolare che nei registri della chiesa.
Le leggende locali parlano di un uomo deforme che sarebbe fuggito dall’Emilia insieme alla moglie per evitare una persecuzione. Giunto nei pressi delle Apuane, si dedicò con umiltà e rassegnazione a un impegnatissimo lavoro nei campi, lavorando prima come garzone e scegliendo via via luoghi sempre più solitari dove vivere.
Dapprima si fermò infatti nel villaggio di Castagnora, presso le pendici della Tambura, per rifugiarsi infine proprio nel luogo in cui sarebbe sorto il piccolo eremo. Deriso dalla gente per la sua deformità, accettava ogni tipo di offese con serenità e dolcezza e, divenuto con il tempo incapace di lavorare i campi, pare si rinchiudesse sempre di più in una fortissima spiritualità e nella riflessione
religiosa. Si attribuiscono a lui numerosi miracoli, come quello secondo cui un cavolo si sarebbe materializzato sulla sua mensa per sfamare il santo ormai incapace di lavorare.
Quando, molti anni dopo la sua morte, il corpo di
Viano sarebbe stato ritrovato, gli abitanti di Vagli di Sopra cominciarono a venerarlo e costruirono l’eremo in suo ricordo nel luogo in cui aveva vissuto gli ultimi giorni della sua vita.
Al di là delle leggende, il luogo è assolutamente meraviglioso e vale davvero la pena di una bella scarpinata.
Come arrivare
Partendo da Lucca percorrere la strada statale n. 12 in direzione del Passo dell'Abetone e, giunti a Borgo a Mozzano, girare a sinistra sulla strada statale n. 455. Arrivati nel paese di Camporgiano girare a sinistra seguendo le indicazioni stradali per Vagli Sotto fino ad arrivare a Campocatino.
Da Campocatino prendere poi il sentiero CAI n.147 e circa in 45 minuti di cammino si raggiunge l’eremo.
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Un eremo sospeso nel vuoto