Le origini del Palio di Siena
Il Palio di Siena affonda le proprie radici nel XIII secolo, il periodo di maggior ricchezza e prestigio per la città di Siena. Fu allora, all’apogeo del suo potere, che Siena iniziò gradualmente a chiudersi all’interno delle sue mura, così da proteggersi dalle continue invasioni ed epidemie, defilandosi dalla scena politica internazionale e concentrandosi sulle vicende politiche interne, di cui le vere protagoniste erano le contrade.
Il Palio di Siena: grazie all'amore e alla passione che i senesi provano per la loro città e le loro contrade, continua la tradizione del palio più famoso del mondo
A Siena, infatti, la divisione della popolazione fu sempre dettata da fattori topografici e non lavorativi come a Firenze (suddivisa in corporazioni di arti e mestieri). Fu tale divisione a dare luogo alle Contrade, associazioni di solidarietà vicine alla popolazione, e a creare quel senso di appartenenza che continua ancora oggi a mantenere vivo e tanto “vissuto” il Palio di Siena.
Il Palio di Siena: festoso momento di aggregazione e allo stesso tempo di competizione
Il Palio di Siena sin dal 1644, anno in cui fu corso per la prima volta con i cavalli, venne assunto immediatamente a gioco simbolo della città, essendo il momento nel quale le contrade e contradaioli tornavano al centro dell’attenzione. Vista anche la conquista che Siena subì per mano di Firenze nel 1555, il Palio, sin dal XVII secolo divenne l’occasione per celebrare la perduta libertà e la grandezza del periodo comunale. Non a caso una processione delle contrade precede ogni anno il Palio di Siena. Il grande corteo, che oggi prima della gara percorre il perimetro di Piazza del Campo, cuore politico e civile della città, ne vuole celebrare la grandezza, le vittorie e le conquiste militari. Il simbolo più evidente dell'orgoglio cittadino è il carro di trionfo: questo può esser collegato alla battaglia di Montaperti, quando Siena, vittoriosa su Firenze, riuscì a catturare il “carroccio” che recava le insegne dei fiorentini.
Le quattro giornate del Palio di Siena: prove, sfilate, cene e processioni.
Nella mattinata del primo giorno si svolge la cosiddetta “tratta”, fase in cui si presentano le batterie dei cavalli di cui solo 10 saranno dati in sorte alle Contrade che poi correranno il Palio.
Prima della corsa si svolgono ben sei prove. Tra le manifestazioni collaterali al Palio di Siena si ha la Processione dei Ceri, nel corso della quale il Palio viene portato in Duomo, la Benedizione del Cavallo, la Messa del Fantino e la Cena della Prova Generale. Quest’ultima si tiene all'aperto, per le strade e le piazze di Siena. È uno dei momenti più importanti del Palio, in cui centinaia di persone tra dirigenti, contradaioli, ospiti e turisti si riuniscono assieme. Nel pomeriggio del quarto giorno finalmente si svolge la “carriera”, ovvero la corsa del Palio. Conclusa la gara, il popolo della Contrada vincitrice porta il Palio o “Drappellone” alla chiesa di S. Maria in Provenzano o al Duomo, seconda che i Palio si corra il 2 Luglio o il 16 Agosto. Il Palio di Siena termina con i festeggiamenti in contrada e per le vie della città, dove il Drappellone viene esposto dai vincitori, accompagnato da canti, tamburi e bandiere. Ultima curiosità, il fantino più giovane a vincere un Palio di Siena fu Gobbo Saragiolo, a tredici anni. Sempre lui è il fantino a avere vinto di più, ben quindici Palii, assieme al fantino Bastiancino.
Dormire a Siena:
Cerca l'albergo dove soggiornare in occasione del Palio di Siena!
Il Palio di Siena: info e contatti
Per informazioni sul Palio di Siena
APT Siena, Piazza del Campo, 56 Siena 53100.
Orario: Lunedì a Domenica, 9.00 - 19.00,
Mail: aptsiena@terresiena.it
Tel: +39 0577 42209;
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Il Palio di Siena