Costa degli Etruschi: 90 km di mare e storia
La cosiddetta Costa degli Etruschi si estende tra Livorno e Piombino, in un susseguissi di splendide località di mare: Castiglioncello, Quercianella, Rosignano, Cecina, Bibbona, Marina di Castagneto e San Vincenzo. La costa è ricca di storia e tradizioni di ogni tipo, dall’artigianato locale alla delizie della tavola e le specialità della cucina toscana basata sui prodotti e produzioni locali.
Tra le tombe di Populonia, le spiagge bianche di San Vincenzo e la Livorno dei Medici, si stende la Costa degli Etruschi, dove storia, natura e relax si fondono assieme
Costa degli Etruschi: la storia
La Costa degli Etruschi deve il suo nome all’antico popolo degli Etruschi, raffinati signori della Toscana tra il IX ed il I secolo a.C.
Le testimonianze della presenza degli Etruschi sono sparse ovunque lungo la costa. Ne è un esempio il Parco archeologico di Baratti-Populonia, dove a pochi metri dalla costa si ergono le famose tombe che si dice lo stesso Michelangelo andasse a visitare per carpire i misteri delle loro costruzioni.
L’importanza nella storia di questo popolo dalle misteriose origini, fu tale da influenzare la nascita della stessa Roma: il quinto leggendario sovrano fu proprio Tarquinio Prisco, un ricchissimo e noto abitante della città di Tarquinia, caposaldo degli Etruschi in area laziale. La storia degli Etruschi interessò gli studiosi sin dai tempi più antichi: pensare che lo stesso Imperatore Claudio ne raccolse la storia in otto famosi volumi oggi andati perduti.
Tra i centri etruschi più importanti della costa, spicca Populonia. Affacciata sulla costa fu una della città più importanti per la lavorazione ed il commercio del ferro che gli Etruschi stessi estraevano nella vicina Isola d’Elba. Nella necropoli sottostante alla città è possibile vedere quanto di più monumentale resta della presenza degli Etruschi in Toscana: splendide tombe scavate nella roccia o costruite a formare imponenti tumuli. All’interno del parco sono proposti diversi itinerari alla scoperta della civiltà degli Etruschi e delle loro attività. Ulteriori opere d’arte di villanoviani, etruschi e romani possono essere ammirate negli altri musei della Costa degli Etruschi, come quelli di Rosignano Marittimo, Cecina e Piombino, dove è esposto il famoso Relitto del Pozzino.
La nave, carica di anfore per olio e vino, ceramiche dipinte, coppe di vetro e antichi strumenti chirurgici, fu ritrovata a poche centinaia di metri dalla costa di Baratti nel 1973.
Costa degli Etruschi: sport e villeggiatura al mare tra le vestigia del passato
La Costa degli Etruschi offre spiagge, parchi giochi, scuole di vela, itinerari sportivi e oasi naturalistiche.
Tutta la costa vede l’alternarsi di aree perfettamente attrezzate per la villeggiatura, ad aree protette, veri e propri rifugi faunistici. La natura non è solo una cornice, ma l'essenza stessa della Costa degli Etruschi. Spiccano l'Oasi WWF di Bolgheri, il Parco della Magona, il Parco delle Colline livornesi, l'oasi di Rimigliano, e in Val di Cornia, ultimo spicchio meridionale della Costa degli Etruschi, i Parchi della Sterpaia e di Montioni. Per i più piccoli è presente anche uno dei Parchi Giochi più grandi e divertenti della costa toscana, il Cavallino Matto.
Tra gli incantevoli paesi della costa, i parchi archeologici e naturalistici, lungo la Costa degli Etruschi si susseguono più di 90 km di spiaggia. La Costa degli Etruschi affacciata su di un mare limpido, premiato con le Bandiere Blu dell'Unione Europea, varia tra la sabbia chiara del Golfo di Baratti, agli arenili più scuri della costa di Marina di Castagneto, Bibbona e Cecina, fino alle scogliere intagliate dal vento dove di Castiglioncello e Quercianella.
È sufficiente camminare lungo la Costa degli Etruschi per rendersi conto di come qui bellezza, natura e storia formino un inscindibile tutt’uno.
Costa degli Etruschi: info e contatti
Agenzia per il Turismo Costa degli Etruschi
Piazza Cavour, 6 - 57126 - Livorno,
tel. 0586 204611
email. info@costadeglietruschi.it
toscanaeturismo.it è il portale turistico-ricettivo più completo della Toscana (con oltre 12.000 strutture ricettive) ed è specializzato nelle prenotazioni alberghiere.
Tutte le aziende toscane sono presenti di diritto e gratuitamente nel portale.
Se sei un'azienda e vuoi aggiornare gratuitamente i tuoi dati chiama il numero 0574.52.10.34 per parlare con l'assistenza alle imprese.
Il servizio si basa sul Motore di ricerca Turistico innovativo (MOT®) creato da Connectis srl di Prato per le Agenzie Per il Turismo Toscane. I dati sono costantemente aggiornati attraverso il Centro Servizi MOTour Toscana, che integra e controlla gli archivi alberghieri ufficiali.
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Costa degli Etruschi: perfetto connubio tra mare e storia